La logopedia è la disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce, della deglutizione e delle funzioni orali.
Il logopedista lavora con persone di tutte le età, dai bambini agli adulti, intervenendo su difficoltà legate al linguaggio verbale e scritto, alla pronuncia, alla comprensione, alla produzione del linguaggio, alla voce (come disfonie) e alla deglutizione (come disfagie).
Gli interventi logopedici mirano a sviluppare, potenziare o recuperare le competenze comunicative e funzionali, promuovendo il benessere relazionale, scolastico e sociale della persona.
La neuropsicomotricità dell’età evolutiva è una disciplina riabilitativa che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio nei bambini, dalla nascita fino all’adolescenza.
Il terapista della neuro e psicomotricità interviene quando sono presenti difficoltà nelle aree del movimento, della coordinazione, del linguaggio, dell’attenzione, del comportamento e della relazione.
Attraverso il gioco, il movimento e attività mirate, il percorso neuropsicomotorio sostiene lo sviluppo globale del bambino, promuovendo l’acquisizione di competenze motorie, cognitive, affettive e sociali in modo armonico.
D.ssa Maria Grazia Strano
L’ABA (Applied Behavior Analysis – Analisi del Comportamento Applicata) è un approccio scientifico basato sull’osservazione e sulla modifica del comportamento.
Utilizzato soprattutto nell’intervento precoce per bambini con disturbi del neurosviluppo, come l’autismo, il metodo ABA si basa sull’insegnamento di abilità specifiche (comunicative, cognitive, sociali, motorie) attraverso tecniche strutturate e rinforzi positivi.
L’obiettivo è potenziare comportamenti adeguati e funzionali, ridurre quelli disfunzionali, e favorire l’autonomia del bambino in tutti i contesti di vita.
Il Denver Model, o ESDM (Early Start Denver Model), è un intervento precoce evolutivo-comportamentale rivolto a bambini con disturbo dello spettro autistico tra i 12 e i 48 mesi.
Si basa sull’integrazione di principi dell’ABA con un approccio relazionale e affettivo: le competenze vengono insegnate attraverso il gioco, le routine quotidiane e le interazioni sociali.
L’obiettivo è favorire lo sviluppo comunicativo, sociale, cognitivo e motorio del bambino, in modo naturale, positivo e partecipativo, coinvolgendo attivamente anche la famiglia.
Dr. Michelangelo D'Agostino - D.ssa Michela Ferraro - D.ssa Ilaria Lucà
La podologia è la disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie e delle alterazioni che interessano il piede.
Il podologo interviene su disturbi come callosità, unghie incarnite, verruche plantari, infezioni micotiche, nonché su problematiche strutturali e funzionali del piede, anche in relazione alla postura e alla deambulazione.
Attraverso trattamenti specifici e, quando necessario, la realizzazione di plantari su misura, il podologo promuove il benessere del piede e contribuisce a migliorare la qualità della vita, sia nei bambini che negli adulti.
Dr. Michele Condoluci
Il doposcuola specialistico è un servizio educativo e riabilitativo rivolto a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi dell’attenzione (ADHD), o altri bisogni educativi speciali (BES).
A differenza di un doposcuola tradizionale, l’intervento è condotto da professionisti specializzati – come psicologi, pedagogisti, educatori e tutor dell’apprendimento – che adottano metodologie personalizzate e strumenti compensativi adatti al profilo di ciascun alunno.
Gli obiettivi principali del doposcuola specialistico sono:
• Sostenere lo studio e i compiti a casa, adattando strategie e tempi alle esigenze individuali
• Potenziare le funzioni cognitive, come attenzione, memoria, organizzazione e metodo di studio
• Favorire l’autonomia scolastica e la motivazione all’apprendimento
• Ridurre il carico emotivo legato alle difficoltà scolastiche, promuovendo autostima e sicurezza
L’intervento può essere individuale o in piccoli gruppi, e si svolge in collaborazione con la famiglia e, ove possibile, con la scuola, per costruire un percorso educativo integrato e coerente.
L’urologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile (reni, ureteri, vescica, uretra) e dell’apparato genitale maschile.
L’urologo interviene su disturbi come infezioni urinarie, calcolosi renale, incontinenza, tumori urologici, disfunzioni della prostata e alterazioni della funzione renale.
L’andrologia è una sottospecializzazione dell’urologia che si concentra specificamente sulla salute riproduttiva e sessuale maschile.
L’andrologo si occupa della diagnosi e della cura di problematiche quali infertilità, disfunzione erettile, varicocele, disturbi ormonali maschili e alterazioni dello sviluppo degli organi genitali.
Dr. Giulio Zappalà